
|
VIRGILIO VOLANTE
pianoforte classico/moderno
Formazione
Virgilio Volante è nato a Cassino nel 1999 e ha intrapreso lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Giovanni Valle. Ha conseguito il Diploma Accademico di I livello in pianoforte con 110, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone sotto la guida del M° Carlo Negroni e, successivamente, il Diploma Accademico di II livello in pianoforte con 110, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del M° Silvia Limongelli.
Ha evidenziato ben presto attitudine sia alla composizione scrivendo musiche di vario genere che alla musica moderna approfondendo i linguaggi jazzistici e delle musiche improvvisate.
Ha frequentato i corsi di pianoforte dell’ Accademia Chigiana di Siena tenuti dal M° Lilya Zilberstein, le masterclass del M° Pavel Gililov presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e i corsi estivi presso l’Accademia di Imola ‘Incontri col maestro’ con i M° Boris Petrushanksy, Ingrid Fliter e Igor Roma. Ha seguito inoltre le clinics della “Berklee School of Jazz” di Umbria Jazz a Perugia, i campus della musica di Atina Jazz, una masterclass di arrangiamento e composizione del M° Bruno Tommaso e un laboratorio di musica d’insieme tenuto dal M° Enrico Pieranunzi, entrambi presso il Conservatorio ‘Licinio Refice’ di Frosinone e le masterclass tenute da Barry Harris presso il Felt Music Club di Roma. Ha frequentato i seminari di composizione del M° Stefano Taglietti presso il festival Assisi Suono Sacro.
Si è classificato ai primi posti al Concorso Regionale “Note del Lazio” (primo premio), al Premio Internazionale Clivis di Roma (secondo premio), al Concorso Internazionale “Mozart” di Frascati (terzo premio), al Concorso Nazionale “Note nel borgo dell’ Angelo” di Boville Ernica (primo premio assoluto), al Carissimi JazzOltre Contest (secondo premio), al Franz Liszt Center International Piano Competition
(terzo premio) di La Nucia, al Muse International Music Competition (secondo premio) di Atene, al Concorso Internazionale “Città di Massa” (secondo premio) e al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Piove di Sacco” (secondo premio).
Esperienze lavorative
Ha iniziato giovanissimo ad esibirsi in pubblico dapprima in Italia e successivamente all’estero, sia da solista e che in formazioni cameristiche.
A Roma si è esibito alla manifestazione “The Best Of “ di Ciampi Pianoforti che presentava una selezione dei migliori studenti dei conservatori italiani, in occasione della manifestazione SuonaRoma presso il Museo della Centrale di Montemartini, a Villa Borghese Piano Day, ai Mercati di Traiano per la Festa della Musica, presso il circolo sportivo del Ministero degli Affari Esteri e presso l’Istituto Polacco in occasione della celebrazione del centenario dell’Indipendenza della Polonia e dei festeggiamenti in onore del musicista Ignacy Jan Paderewski. Presso l’Università di Cassino ha partecipato per due edizioni all’ evento “Suonare a distanza sul filo della fibra ottica”. E’ stato maestro collaboratore de “La Serva Padrona” di Giovanni Battista Pergolesi che ha debuttato presso il Teatro Comunale di Alvito per la regia di Ivano Capocciama e de ‘L’Opera da Tre Soldi” che ha debuttato presso la Corte dei Miracoli a Milano con la compagnia Zahr Teatre per la regia di Mateo Çili .
Inoltre si è esibito presso il Museo MADRE di Napoli per la manifestazione Piano City Napoli, presso il Centro Culturale di Villa Marazzi a Cesano Boscone e presso il Giardino Nascosto per Piano City Milano. E’ stato ospite varie volte dell’Atina Jazz Festival, in importanti stagioni concertistiche in Spagna e in Romania e in manifestazioni con Sergio Zavoli, Manuel De Sica, Pietrangelo Buttafuoco, Davide Rondoni, Giuliana De Sio, Lina Sastri, Michele Placido e Amanda Sandrelli collaborando inoltre con la Glomus Orchestra, il Refice Jazz Ensamble e I Solisti dell’Orchestra da Camera di Frosinone. Ha un’intensa attività di pianista, compositore e didatta sia di musica classica che moderna.

|

|